| Mirella Schino |
Introduzione all'Annale 2010 |
 |
| Luciano Mariti |
Sullo spettatore teatrale. Oltre il dogma dell'immacolata percezione |
 |
| Raimondo Guarino |
L'isola di Claudio Meldolesi. Sulla "microsocietà" e una storia a parte che diventa necessaria |
 |
| Ferdinando Taviani |
Attor fino. 11 appunti in prima persona sul futuro di un'arte in via d'estinzione |
 |
| curatori Laura Mariani e Ferdinando Taviani |
Scritti rari di Claudio Meldolesi. Dossier. |
 |
| Mirella Schino |
Lettera sulle emozioni. L'offerta di un krapfen |
 |
| Matteo Casari |
"Benshi", la voce teatrale del cinema muto giapponese |
 |
| Pierangelo Pompa |
L'occhio eurasiano di Mei Lanfang |
 |
| Claudio Longhi |
Lettera da Avignone per "Papperlapapp" |
 |
| Fausto Malcovati |
Un épisode italien resté confidentiel. Les mises en scène de Nemirovitch-Dantchenko en Italie,'31-33 |
 |
| Stefano Geraci |
Lessico familiare: lettera per Sandro d'Amico |
 |
| Francesca Ponzetti |
Riccardo Gualino e lo strano caso del Teatro Odeon. Progetto per uno studio |
 |
| Marina De Luca e Valeria Freiberg |
Prove per un ritratto di Suler |
 |
| Claudio La Camera |
Una lettera dal Sud del teatro |
 |
| Giovanni Isgr |
Il teatro degli artigiani a Palermo fra Sette e Ottocento |
 |
| Valentina Venturini |
Sull'origine (palermitana) dell'Opera dei pupi |
 |
| Federica Roncati |
Guido Salvini: nota biografica |
 |
|
Summaries |
 |