| Ferdinando Taviani |
Teatro di voci in tempi bui (riflessioni brade su «Aminta» e pastorale) |
 |
| Claudio Meldolesi |
Immaginazione contro emarginazione. L'esperienza italiana del teatro in carcere |
 |
| Stefano Geraci |
Notizia su alcuni fatti taciuti nelle memorie di Antonio Morrocchesi |
 |
| Bruna Filippi |
Il teatro dei Gesuiti a Roma nel XVII secolo |
 |
| Cruciani, Falletti, Ruffini |
La sperimentazione a Ferrara negli anni di Ercole I e Ludovico Ariosto |
 |
| Franco Ruffini |
Il messaggio di Antonin Artaud |
 |
| Eugenio Barba, Marco De Marinis |
Due lettere sul pre-espressivo dell'attore, il Mimo e i rapporti fra pratica e teoria |
 |
| Gabriele Usberti |
Sulla giustezza di un'azione |
 |
| Marco Caporali |
Cronistoria di «Kaosmos» |
 |
| Antonio Neiwiller |
Trilogia della vita inquieta. Pasolini Majakovskij Tarkovskij |
 |
| Franco Perrelli |
Il critico teatrale August Strindberg |
 |
| Mirella Schino |
Nota su «Cenere»: una linea continua di spezzature |
 |
| Bernadette Majorana |
Lo pseudo-Segneri e il Teatro celeste: due tracce secentesche |
 |
| Roberto Ciancarelli |
Drammaturgia dei principianti. Notizie su una raccolta manoscritta di opere sceniche romane del '600 |
 |
|
Summaries |
 |